Il secondo ciclo anti-neoliberista in America Latina

di Emir Sader.

Nel libro di saggi “Le strade aperte dell’America Latina” è stato annunciato che quello che è successo nel primo decennio del XXI secolo nel continente è stato il primo ciclo di governi anti-neoliberali. Che le condizioni per la lotta contro il neoliberismo continuassero e, analogamente o meno, tornassero in un nuovo ciclo.

Quando è tornata al governo, la destra latinoamericana ha confermato di non avere altra alternativa che il suo originale modello neoliberale, con aggiustamenti fiscali, privatizzazioni, tagli alle risorse pubbliche e alle politiche sociali, alienazione della sovranità nazionale e debito estero. È stato il caso dell’Ecuador, dell’Argentina, del Brasile e della Bolivia. Non hanno imparato dal loro precedente fallimento, né dal successo dei governi anti-neoliberali.

Questi governi hanno dimostrato ciò che hanno promesso: che la lotta contro il principale problema latinoamericano, la disuguaglianza, può essere affrontata solo con la priorità delle politiche sociali, che distribuiscono il reddito, generano occupazione, promuovono la democratizzazione dell’istruzione e della sanità pubblica, e rafforzano lo Stato nelle sue funzioni pubbliche. È così che i governi che hanno intrapreso programmi anti-liberali hanno ridotto le disuguaglianze, l’esclusione sociale, la fame e la miseria nei nostri Paesi come mai prima d’ora, in contrasto con quanto continua a succedere nel resto del continente e del mondo.

È così che questi Paesi sono riusciti a riprendere lo sviluppo economico, a sviluppare i processi di integrazione regionale e gli scambi Sud-Sud, soprattutto con la Cina. È così che sono riusciti a isolare, più che mai, l’influenza nordamericana nel continente. È stato un momento molto speciale per l’America Latina, che ha proiettato i principali leader della sinistra nel mondo: Lula, Evo Morales, Rafael Correa, Pepe Mujica, Hugo Chávez, Nestor e Cristina Kirchner.

Questo primo ciclo ha svolto il suo ruolo, si è esaurito ed è stato sostituito da governi neoliberali e conservatori, che ancora una volta hanno aumentato le disuguaglianze, la miseria, la fame, il debito estero e il discredito dei governi. È stato un periodo breve, perché il neoliberalismo non ottiene un sostegno sociale duraturo, né l’esistenza di governi legittimi. In Brasile e in Bolivia la destra è tornata al governo attraverso colpi di stato, in Ecuador attraverso la perversione della volontà popolare.

E quando si sono tenute nuovamente elezioni democratiche, come in Argentina e Bolivia, dopo che la popolazione di questi paesi ha sperimentato cosa significa il ritorno del neoliberismo e ha potuto confrontarlo con i governi anti-neoliberali, non ha avuto dubbi ed ha eletto, con una larga maggioranza, governi che riprendono la dinamica anti-neoliberale. Cosa possiamo imparare dalla strada intrapresa da Argentina e Bolivia? In che misura l’Ecuador, il Brasile, l’Uruguay e altri paesi del continente possono seguire questa strada?

Ogni Paese ha il suo percorso, ma, essendo inserito nella dinamica del capitalismo internazionale, deve seguire forme di lotta e di governo che si adattano a questa dinamica. Ciò significa che la lotta contro il neoliberismo rimane l’asse centrale, che è ancora l’opzione predominante della destra nel mondo e nei nostri paesi. Pertanto, i nostri governi hanno il loro orientamento fondamentale nella lotta contro il neoliberismo.

Ciò significa, quindi, la ripresa della centralità delle politiche sociali come strumento per combattere le disuguaglianze nel continente più disuguale del mondo. Significa la ripresa del ruolo attivo dello Stato, della sovranità nazionale, dei processi di integrazione regionale.

I processi elettorali in Argentina e Bolivia hanno elementi comuni. I candidati non erano i precedenti presidenti, soprattutto perché Cristina ed Evo sono stati sottoposti a processi di giudizializzazione della politica, che hanno cercato di tirarli fuori dalla disputa elettorale. Le forze della sinistra hanno saputo trovare il modo di combattere e vincere la battaglia elettorale, attraverso altri candidati, con Cristina come vice presidente in un caso, con il sostegno di Evo dall’estero nell’altro.

Questi nuovi governi trovano uno scenario regionale diverso, con governi conservatori in Ecuador, Brasile, Uruguay. Uno dei loro obiettivi è quello di riavviare i processi di integrazione regionale, per avere più forza a livello regionale e internazionale. I loro alleati sono l’opposizione in Ecuador, Brasile e Uruguay. Probabilmente avranno un presidente americano meno ostile, isolando ulteriormente l’attuale governo brasiliano, che sarà portato a meno aggressioni e alla necessità di vivere in un ambiente più negativo per lui.

I nuovi governi dovranno affrontare problemi che non potevano essere affrontati nel primo ciclo, come trovare il modo di democratizzare i media, la democratizzazione della magistratura, una riforma fiscale socialmente giusta, la priorità della lotta delle idee, l’elaborazione di una politica economica di integrazione regionale, la ricerca di nuove alleanze a livello internazionale. È un’agenda densa e difficile, ma senza la quale il secondo ciclo dovrà affrontare gli stessi ostacoli del primo.

Le elezioni di febbraio in Ecuador e l’esito della crisi brasiliana, che potranno svolgersi solo nel 2022, saranno i prossimi passi di questo percorso, che definirà il carattere del terzo decennio del XXI secolo in America Latina.

fonte: Pagina 12

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *