Elezioni municipali 2020: avanzamento della destra, astensione record in aumento di tre punti
Il presidente Jair Bolsonaro ha sostenuto Celso Russomano, ma il rifiuto nei confronti del presidente ha influito negativamente sul candidato
Il risultato delle elezioni comunali di quest’anno non è ancora pienamente acquisito, ma è già possibile identificare alcuni degli aspetti più rilevanti della controversia elettorale.
Tra questi: l’avanzata dei partiti di centro e di destra, l’astensione record, l’impatto della pandemia sul tasso di partecipazione, il calo dei partiti di sinistra col l’emergere di giovani leader e, infine, la limitata capacità del presidente Jair Bolsonaro di richiamare voti.
Bolsonaro ha avuto un peso elettorale molto più basso del previsto, e il suo principale candidato, il figlio Carlos, ha avuto alle municipali di Rio de Janeiro un risultato inferiore a quello del 2016, quando suo padre era un membro del Congresso.
Dei 69 candidati con il nome di ‘Bolsonaro’ alle urne nel 2020, solo Carlos è stato eletto.
1. Peso elettorale limitato di Bolsonaro
La principale piattaforma di supporto di Bolsonaro per i candidati sindaco nel 2020 è stata una serie di programmi dal vivo settimanali trasmessi su Internet. Alcuni candidati si sono recati fino a Brasilia per comparire accanto al presidente.
Ma dei 12 candidati a sindaco sostenuti da Bolsonaro, solo 4 sono stati eletti o hanno raggiunto il secondo turno.
Il principale esempio negativo è stato Celso Russomanno (Repubblicani), che ha iniziato la campagna in testa ai sondaggi per la città di San Paolo, ha ricevuto il sostegno formale e si è piazzato quarto. A detta del manager della sua campagna, Elsinho Mouco, il rifiuto nei confronti di Bolsonaro in città ha trascinato con sé quello nei confronti del candidato.
CRÉDITO, FLICKR BOLSONARO
La principale differenza nel peso politico di Bolsonaro in queste elezioni comunali rispetto a quello di altri presidenti è stata determinata dalla mancanza di un proprio partito politico. Tradizionalmente, la formazione sostenuta da un presidente eletto avanza molto nelle elezioni comunali due anni dopo.
Ma poiché Bolsonaro non è affiliato ad alcuna sigla, è stato molto difficile per l’elettorato sapere quale fosse la formazione di riferimento del presidente. La mancanza di un partito aggregatore ha anche impedito di beneficiare del quoziente elettorale (che aumenterebbe, nella somma dei voti, il numero di consiglieri eletti dal partito).
D’altra parte, gli esperti interpellati da BBC News Brasile dicono che il sostegno di Bolsonaro ha avuto un impatto significativo in importanti sfide, come nel caso di Rio de Janeiro.
“Il recupero di (Marcelo) Crivella, a Rio de Janeiro, è un’indicazione della forza di Bolsonaro. Anche il suo candidato a Belo Horizonte (Bruno Engler) ha ottenuto risultati migliori di quanto i sondaggi mostrassero, il che indica che è stato in grado di mobilitare le persone nell’ultimo tratto”, ha detto il politologo Bruno Carazza, autore del libro Money, Elections and Power, sul finanziamento della politica in Brasile.
2. I partiti di centro e di destra avanzano nei municipi
I risultati dei sondaggi di quest’anno non sono ancora stati pienamente acquisiti, ma è già possibile vedere un significativo avanzamento di nove partiti in orbita tra il centro e la destra dello spettro politico brasiliano.
Queste sigle, del resto, avevano già cavalcato l’ondata conservatrice che ha travolto il paese nelle elezioni del 2016 e del 2018.
Considerando i risultati del 97% dei 5.570 comuni brasiliani nel 2020, PSD, DEM, PP, PSL, Avante, Solidarnosc, PSC, Patriota e Repubblicani (ex PRB) hanno già ampliato la loro base di sindaci rispetto al 2016.
Nello stesso spettro politico, PMDB, PSDB e PTB sono stati i principali perdenti.
Nonostante l’allontanamento da parte di Bolsonaro, il PSL è triplicato in quattro anni, da 30 a 90 municipalità finora. Ma nessuna di loro ha più di 200.000 abitanti. La formazione bolsonarista Avante (ex PT do B) è passata da 15 a 80 (aumento del 433%), anche nei piccoli centri.
I repubblicani hanno raddoppiato, da 104 a 208. Il DEM è cresciuto del 72%, da 265 a 465. Solidarietà avanzata del 47% e Patriota del 45%.
Il DEM può anche battere il suo record storico di municipalità capitali, se vince a Macapà e Rio de Janeiro (al secondo turno). Il partito ha già vinto in 3 capitali al primo turno: Salvador, Florianopolis e Curitiba.
D’altra parte, il PSDB è sceso del 35% finora. Il MDB, leader del 2016 con 1.028 prefetture, è sceso del 25%. E il PTB ha perso il 20% finora.
CRÉDITO, MARCELO CAMARGO / AGÊNCIA BRASIL
La maggior parte di questi partiti che sono cresciuti nel 2020 fanno parte del cosiddetto “centro”, un termine usato per riferirsi a partiti conservatori senza un chiaro orientamento ideologico, che spesso si avvicinano all’esecutivo in cambio di posizioni e altri benefici.
Sigle come PP, PR (ex-PL), PSD, PTB, Republicans (PRB), PSC, Pros, Solidarity, Patriota (ex-PEN ed ex-PRP), PTN e PHS (incorporati a Podemos), tra gli altri, sono di solito elencati tra i membri del gruppo – anche se i leader generalmente negano di far parte del “centro”.
3. Calo della sinistra e avanzamento dei giovani leader
Tra i partiti collocati nello a spettro politico che parte dal centro verso sinistra, i quattro principali hanno perso terreno finora: PSB, PDT, PT e PCdoB. L’eccezione è stata il PSOL.
Il PT, che nel 2012 ha eletto più di 600 sindaci, questa volta non dovrebbe andare più di 200. Inoltre, l ha registrato il suo peggior risultato nelle elezioni comunali nella città di San Paolo, che ha governato per anni. Nel 2020 si è classificata al sesto posto.
Un altro grande perdente quest’anno è il PSB. Il partito ha eletto poco più di 400 sindaci nel 2016, ma quest’anno raggiunge i 249 finora, con un calo del 40%.
D’altra parte, il campo di sinistra ha registrato buoni risultati elettorali con nuovi leader politici.
CRÉDITO, REUTERS
L’esempio principale è Guilherme Boulos, Psol, che si sfiderà al secondo turno a San Paolo l’attuale sindaco, Bruno Covas, Psdb.
Con una lunga esperienza nella militanza per l’edilizia popolare e avendo raggiunto una proiezione nazionale come candidato del PSOL alla presidenza nel 2018, Boulos è riuscito ad aggregare la maggior parte dei voti di sinistra della capitale di San Paolo, uno spazio che per decenni era stato occupato dal PT.
Finora, il PSOL ha raddoppiato il suo numero di comuni rispetto al 2016, da due a quattro.
Un’altra giovane candidata che ha beneficiato della proiezione raggiunta nel 2018 è stata Manuela D’Avila (PCdoB), che nella corsa a Porto Alegre ha ottenuto il 29% dei voti e si scontrerà al secondo turno con Sebastio Melo (MDB), che aveva il 31%.
Tuttavia, il suo partito, il PCdoB, è calato in quattro anni. Ha eletto 80 sindaci nel 2016 e 46 nel 2020 finora.
A Recife, il secondo turno sarà tra due cugini, entrambi sotto i 40 anni: Maria Arraes (PT) e Joao Campos (PSB).
Vale la pena ricordare che entrambi sono eredi politici dell’ex governatore Miguel Arraes, e Joao Campos è il figlio di un altro ex governatore, Eduardo Campos.
4. Impatto della lotta contro la pandemia per i sindaci in cerca di rielezione
La pandemia di covid-19, che ha ucciso almeno 165.000 persone in Brasile nel 2020, è diventata un fattore importante nelle elezioni comunali di quest’anno.
Sia in relazione all’affluenza dell’elettorato (leggi di più sotto), date le preoccupazioni sul contagio, sia per la risposta alle urne alle strategie adottate dai sindaci in cerca di rielezione.
Per gli scienziati e gli analisti politici, la pandemia alla fine ha ampliato la leadership dei sindaci e, per estensione, l’impatto elettorale delle loro misure contro la malattia. Ciò ha comportato severe misure di distanziamento sociale
“Covid-19 ha dato risalto ai sindaci, volti alla riflessione, ha svuotato le passioni e ha richiamato la politica. PSDB, DEM e MDB sono leader nella maggior parte delle capitali”, ha detto il politologo Antonio Lavareda, presidente del consiglio scientifico dell’Istituto per la ricerca sociale politica ed economica (Ipespe), in un’intervista a BBC News Brazil.
“L’elettore si è reso conto dell’importanza dell’ordine pubblico, dell’empatia di alcuni dirigenti e di quel politico che può effettivamente fare la differenza nella sua vita quando ne aveva più bisogno. L’elettore nel 2020 ha dovuto fare i conti con la paura della morte, la paura della disoccupazione e la paura della fame”, ha detto il politologo Malco Camargos, professore al PUC Minas e direttore dell’Istituto Ver, in un’intervista alla TV Assembleia de Minas Gerais.
CRÉDITO, AFP/GETTY IMAGES
Secondo gli esperti, i sindaci hanno guadagnato importanza durante la pandemia e i loro approcci hanno esacerbato la valutazione dell’elettorato delle loro gestioni
Lavareda ha detto al quotidiano Valor economico che si aspettava un aumento del tasso di partecipazione all’elezione dei sindaci dei comuni con più di 200.000 abitanti rispetto al 2016, quando il tasso era del 64%. Secondo le loro proiezioni, quest’anno questo tasso dovrebbe collocarsi tra il 75% e l’80%.
La Corte Elettorale Superiore (TSE) non ha ancora annunciato i dati di quest’anno, ma il risultato delle capitali al primo turno è già un parametro.
Sei sindaci delle capitali sono stati rieletti, e un vicesindaco è stato eletto sindaco.
Uno di loro, Alexandre Kalil (PSD), di Belo Horizonte, ha adottato una delle strategie più rigorose dall’inizio della pandemia, con effetti fino ad oggi. Lo stesso si può dire di Salvador, dove ACM Neto (DEM) è riuscito a piazzare il suo vice Bruno Reis (DEM) come successore, e Florianopolis, dove Gean Loureiro (DEM) è stato rieletto.
Il comportamento assunto da tali sindaci di fronte alla pandemia è stato apprezzato dalla popolazione.
E le sfide aperte nelle due più grandi città del paese saranno condizionate dall’impatto della pandemia, orientando i voti datiai sindaci che chiedono la rielezione.
Con una strategia pandemica considerata rigida e positiva dagli esperti, l’attuale sindaco di San Paolo, Bruno Covas (PSDB), è il favorito al secondo turno contro Guilherme Boulos (PSOL).
A Rio de Janeiro, Marcelo Crivella (PRB), che ha adottato una strategia contro il Covid-19 che è stata criticata dagli esperti, è andato al secondo turno ben dietro al suo rivale, l’ex sindaco Eduardo Paes (DEM). Per gli esperti, la posizione di Crivella nella pandemia ha anche esacerbato l’insoddisfazione dell’elettorato con la sua gestione.
5. La più grande astensione degli ultimi 20 anni
Il numero di elettori che non hanno partecipato alle urne è stato il più alto degli ultimi 20 anni, secondo la Corte Elettorale Superiore (TSE): 23,1%. Oltre al crescente disinteresse per la politica, il fattore principale di quest’anno è stata la pandemia da coronavirus.
Il numero di elettori che non votano è in crescita. Nelle elezioni comunali, l’astensione è stata del 16,4% nel 2012 e del 17,6% nel 2016. Alle elezioni generali ha raggiunto il 19,4% nel 2014 e il 20,3% nel 2018.
CRÉDITO, TSE
Di fronte alla pandemia, diverse misure di sicurezza sanitaria saranno adottate nelle elezioni
Per avere un’idea, l’astensione nella città di San Paolo nel 2020 ha totalizzato 2.632.587 elettori (29,3% del totale). Questa cifra è quasi la somma dei voti dei due candidati che sono andati al secondo turno: Bruno Covas (PSDB), con 1,8 milioni, e Guilherme Boulos (PSOL), con 1 milione. Una differenza di 200.000 voti tra assenti e “vincitori”.
Tuttavia, il presidente del TSE, il ministro Luàs Barroso, ha lodato la partecipazione alle urne. “Nel bel mezzo di una pandemia, abbiamo avuto un tasso di astensione poco superiore a quello delle elezioni passate.” Ha aggiunto: “Vorrei salutare calorosamente l’elettorato brasiliano che ha partecipato in massa, nonostante le circostanze. In effetti, siamo stati in grado di far finire tutto bene, con risultati nello stesso giorno, affidabili e tutti verificabili e fattibili.”
Non è possibile segmentare il tasso di astensione per fascia di età, ma gli esperti stimano che era più alto tra gli anziani perché questo gruppo è il più vulnerabile al covid-19. Gli elettori di età superiore ai 60 anni rappresentano il 18% dell’elettorato totale del paese (146 milioni di persone).
Ma secondo i sondaggi dell’istituto di ricerca Datafolha, a San Paolo si considerava “la possibilità che non partecipassero alle elezioni soprattutto coloro che hanno fino a 44 anni, quelli che hanno studiato fino alle elementari o alle superiori e coloro che hanno un reddito familiare fino a cinque salari minimi”.
Fonte: www.bbc.com
Traduzione: patriagrande.it