2020: un altro anno di relazioni tese tra Colombia e Venezuela
Un anno di profonde tensioni tra Colombia e Venezuela, naturalmente istigate dagli Stati Uniti con il permesso di un governo pro-Uribe che voleva subordinare gli interessi della Colombia a quelli del potere nordico, è giunto al termine.
Il Venezuela chiude il 2020 in piena resistenza popolare alla crisi economica, smantellando le azioni terroristiche contro di essa e nel bel mezzo di una pandemia che ha saputo affrontare fino a diventare uno dei Paesi con meno morti per covid-19 nella regione e, naturalmente, con il presidente Nicolas Maduro al potere.
Tuttavia, gli Stati Uniti e il settore più subordinato alle sue decisioni sulla destra venezuelana, con la complicità dello Stato colombiano, insistono ad aggiungere ai loro attacchi mediatici, psicologici, politici ed economici contro la Rivoluzione Bolivariana, azioni militari di tipo irregolare in cui i servizi segreti della NATO si coordinano con gruppi paramilitari colombiani, appaltatori militari privati – soprattutto di origine statunitense – e gruppi terroristici locali in cui giovani attivisti di destra in Venezuela e militari in pensione si mescolano a criminali comuni.
Se c’è qualcosa che si può dire sull’attuale situazione geopolitica venezuelana, senza timore di sbagliare, è che in questo momento è assediata come nessun altro paese della regione, anche se Cuba e Nicaragua seguono la lista delle vittime di questa azione imperialista, più i popoli del resto del continente con governi subordinati.
Nonostante i molteplici attacchi all’economia venezuelana, comprese le misure coercitive unilaterali per rompere la capacità di importazione ed esportazione del Venezuela, legittimare di fronte all’opinione pubblica internazionale il furto dei beni venezuelani e aumentare il potere del dollaro nell’economia nazionale; il sabotaggio diretto dei servizi pubblici e le azioni terroristiche contro le strutture produttive, tutto questo con un grande impatto diretto sulle correlazioni delle forze sociali, che può essere misurato più nella crescita della depoliticizzazione e dell’apatia per il sostegno popolare ai suoi attori locali; e anche con le squadre di scienze sociali al servizio del Pentagono, i molteplici apparati di intelligence della NATO che operano sul campo, l’esperienza di guerra irregolare delle forze militari colombiane e dei loro gruppi paramilitari, le azioni dei loro appaltatori militari privati colombiani, e con il governo pro-Uribe disposto a fare qualsiasi cosa per eseguire i loro ordini, gli Stati Uniti non sono stati in grado di stravolgere la realtà venezuelana a suo favore e si sono intrappolati nelle proprie menzogne di governi e ambasciate virtuali.
Il suo fallito “progetto Guaidó”, già in continuo declino, si conclude con l’inaugurazione della nuova Assemblea nazionale il 5 gennaio 2021, quando non ricoprirà più nemmeno la carica di deputato (sostituto). In altre parole, gli Stati Uniti hanno completamente fallito nel tentativo di cambiare le correlazioni politiche direttamente a suo favore e nelle azioni militari.
Tuttavia, gli appelli alla destabilizzazione continuano e in ogni momento ci si aspetta che ritornino le azioni terroristiche di controllo territoriale note come “guarimbas”, che continuino a tentare colpi di stato, operazioni di tipo commando, e che cerchino di stabilire zone di controllo territoriale del paramilitarismo colombiano e delle bande terroristiche locali in Venezuela.
Ovviamente è anche prevedibile che continuino gli attacchi contro le strutture produttive del Paese, le rapine e, naturalmente, la promozione di un conflitto tra Colombia e Venezuela come strumento di una guerra imperialista di approccio indiretto, cosa che fortunatamente ha trovato, fino ad oggi, molta opposizione nell’opinione pubblica, nelle organizzazioni sociali, nei partiti di sinistra e di centro-sinistra, e anche in alcuni settori economici e politici della destra colombiana.
Insomma, il Venezuela sta per chiudere il 2020 in pace per il bene del popolo e per la disillusione di chi ha fatto di tutto per condurlo alla guerra.
La Colombia, invece, chiude il 2020 con un conflitto sociale e armato irrisolto ed è, al contrario, uno degli anni peggiori di questo decennio. Il bilancio dei morti lo rende chiaro: la Colombia è un Paese in guerra in cui sono stati registrati 84 massacri tra il 1° gennaio e il 14 dicembre di quest’anno; fino a quella stessa data, 292 leader sociali erano stati assassinati nei territori, 12 persone perché erano loro parenti e 60 ex combattenti delle FARC-EP che hanno firmato l’accordo di pace; e il 2020 non è ancora finito.
Questa cifra non comprende le morti in combattimento o tante altre vittime del conflitto, come ad esempio quelle uccise dalla repressione statale della protesta sociale. In media, ogni due giorni vengono assassinati tre leader sociali e ogni settimana vengono commessi in media due massacri, il tutto con presunta complicità del governo e che, per molti elementi che abbiamo analizzato in altre analisi, configura un genocidio in corso, che comprende l’etnocidio delle comunità indigene e nere della Colombia e promuove la violenza di genere, perché va anche detto che sono aumentate le denunce di abusi sessuali su donne, soprattutto ragazze e adolescenti, da parte delle forze pubbliche colombiane.
Questo terribile equilibrio non comprende nemmeno le persone che sono morte per malnutrizione, mancanza di acqua potabile o mancanza di accesso al sistema sanitario, tutti fattori che sono la causa di questo stesso conflitto.
Ciò che si può aggiungere è che è uno dei Paesi con il più alto numero di morti per covid-19 nella regione (39.195) al 15 dicembre e che, come sappiamo, ha anche a che fare con gli alti livelli di esclusione sociale.
La Colombia è la peggiore della regione (forse seguita da Haiti) e una delle peggiori del mondo in quest’ultima sezione, anche se non fa suonare i campanelli d’allarme delle organizzazioni multilaterali e non ottiene la condanna che merita dall’opinione pubblica mondiale. Un silenzio doloroso che finisce per essere corresponsabile.
Il conflitto armato non cessa, la delegazione di pace dell’ELN continua ad essere bloccata all’Avana senza alcun dialogo con il governo Uribe, e nel frattempo l’organizzazione della guerriglia continua ad essere attiva nel Paese, forse addirittura in crescita.
Anche il secondo Marquetalia, e altri settori dell’ex FARC-EP, continuano ad essere attivi.
Naturalmente continuano ad operare anche il PLA e innumerevoli gruppi paramilitari.
Insomma, anche se l’intensità dei combattimenti è diminuita in alcune regioni, la Colombia è oggi come dieci anni fa: un Paese in guerra.
Nel dicembre 2019, Trump ha lanciato la sua iniziativa “America Grows”, il cui nome originale in inglese è “Growth in the Americas”, che si traduce letteralmente con “Growth in the Americas”. Lo scorso agosto è stata annunciata l’espressione bilaterale di questo piano, sotto il nome di “Colombia Crece”, con la presenza di tre alti funzionari della Casa Bianca, che hanno definito questa iniziativa un “Nuovo Piano Colombia”.
Duque ha sottolineato che gli assi del “Nuovo Piano Colombia” saranno la lotta al traffico di droga, la contro-insurrezione e, come previsto, ha insistito sulle azioni contro il Venezuela.
La posizione della Colombia sulla mappa è geostrategica, ha coste sia sull’oceano Atlantico che sul Pacifico, collega la regione mesoamericana con il sud, è l’entrata in Amazzonia e condivide 2.219 chilometri di confine con il Venezuela, obiettivo prioritario per Washington.
In territorio colombiano vengono addestrate forze militari e di polizia di altri paesi, vengono sviluppate dottrine e manuali, vengono pianificate e persino lanciate operazioni militari internazionali, come l'”Operazione Gideon” in cui si è addestrato un gruppo di venezuelani guidati da due mercenari statunitensi della compagnia SilverCorp e all’inizio di maggio di quest’anno sono partiti in barca dalla costa colombiana per entrare clandestinamente in Venezuela, dove sono stati catturati dall’azione congiunta della Milizia e della Polizia Nazionale Bolivariana insieme a settori del Potere Popolare.
Cinque mesi dopo, un cittadino statunitense della Guajira colombiana è stato arrestato, sostenuto da cospiratori venezuelani con le informazioni e le armi necessarie per compiere un sabotaggio alla raffineria di Amuay. Dopo un mese, un altro mercenario statunitense è stato catturato e il presidente Maduro ha dichiarato che “Iván Duque e Álvaro Uribe Vélez sono dietro questo attacco, insieme alle agenzie di intelligence statunitensi”.
L’uribismo è al suo peggio, lo dicono anche i grandi sondaggisti. Il popolo colombiano ha continuato a resistere nelle zone rurali, affrontando il genocidio contro i suoi leader, ed è tornato a protestare nelle strade delle principali città nonostante le misure di isolamento.
A settembre, una rivolta popolare contro la brutalità della polizia che ha trovato solo più repressione in risposta ha causato il più grande massacro a Bogotà in questo secolo. Poi, la Minga indigena che è partita da sud-ovest è arrivata nella capitale, si è trasformata nella Minga nazionale indigena e popolare, ed è stata accolta da una grande folla. Alla fine dell’anno si è celebrato il primo anniversario dello sciopero nazionale del novembre 2019 e, insomma, in questo 2020 il popolo colombiano ha continuato a resistere all’oligarchia più violenta del continente e la pace è ancora lontana.
Tuttavia, Iván Duque continua a concentrare la sua politica sull’attacco al Venezuela e a sostenere l’opposizione venezuelana più violenta, guidata da Leopoldo López e a subordinare gli interessi della Colombia a quelli degli Stati Uniti, mantenendo la Colombia come testa di ponte delle aggressioni contro il Venezuela.
Duque continua a dare priorità a una presunta lotta per la “liberazione del Venezuela”, minaccia il Tribunale penale internazionale, riceve Leopoldo López, lo invita al suo programma, gli permette di attraversare la frontiera e di compiere una serie di atti per diffondere la propaganda sulla cosiddetta consultazione di Guaidó e, naturalmente, López non poteva smettere di incontrare il patrono dell’uberrimo che finge di credere che tutta la Colombia sia la sua fattoria, Álvaro Uribe Vélez, e con il sindaco di Bogotá.
In mezzo alle tensioni geopolitiche globali, gli Stati Uniti sono un attore decisivo nelle tensioni tra Colombia e Venezuela e sanno che stanno perdendo la loro egemonia politica globale, prodotto dell’emergere di nuove potenze politiche, ma anche economiche e militari, che gradualmente mineranno il potere assoluto che detenevano dalla fine degli anni ’80 e dall’inizio degli anni ’90, quando finì la cosiddetta Guerra Fredda.
Quell’egemonia che ha reso il mondo unipolare cambierà sicuramente, prima ancora che perda il suo primato economico e militare. Per questo ha rilanciato la sua Dottrina Monroe e, nonostante i governi del Venezuela, di Cuba e del Nicaragua le resistano, solo il primo ha le risorse economiche e la posizione geostrategica che lo eleva al rango di priorità dei suoi piani.
Il Venezuela, da parte sua, ha saputo giocare nel consiglio di amministrazione mondiale e ha spostato la correlazione delle forze internazionali a favore di tale resistenza.
In questo contesto, lo scorso 27 maggio, una nuova Brigata di Assistenza della Forza di Sicurezza degli Stati Uniti (SFAB) è arrivata in Colombia per aiutare presumibilmente nella lotta contro la droga. Così quest’anno la presenza militare statunitense in territorio colombiano è aumentata.
Il governo colombiano, sia attuale che precedente, è sempre riuscito a sottrarsi a qualsiasi controllo politico su questa presenza, e l’ingresso nella NATO come primo partner globale dell’America Latina non fa che aggravare la subordinazione delle truppe colombiane ai piani imperialisti della regione. Le forze militari, tra l’altro, che attualmente sono molto divise sugli affari, sulle visioni di guerra e sul loro ruolo nella geopolitica imperialista.
La recente vittoria di Biden può significare un cambiamento nel discorso della Casa Bianca su queste relazioni binazionali, e può anche mettere un freno alla finora chiara intenzione di generare un conflitto armato fratricida tra le due nazioni confinanti, di cercare la ripresa degli accordi di pace firmati tra lo Stato colombiano e le FARC-EP, e persino di forzare una rivalutazione del governo Uribe sulla necessità di riprendere il dialogo con l’ELN, ma in linea di massima la sua strategia internazionale non cambia. Continuerà a cercare di consolidare la sua egemonia sulla regione, avanzando nel consolidamento della Colombia come enclave e, naturalmente, cercando di riconquistare il Venezuela.
Insomma, dopo quest’anno di tensioni, ci troviamo di fronte a un 2021 di lotta per la nostra sovranità venezuelana, per l’unione dei nostri popoli e per la difesa del nostro sacro diritto a vivere in pace.
Fonte: Misión Verdad
Traduzione: patriagrande.it